Sedazione cosciente con protossido d’azoto
La sedazione avviene miscelando ossigeno e protossido d’azoto in progressive percentuali personali sino a raggiungere la completa sedazione cosciente del paziente. Il protossido di azoto è un gas esilarante non tossico per il quale non si conosce allergia, che non viene metabolizzato dall’organismo ma viene semplicemente eliminato con la respirazione.
La somministrazione dei due gas avviene per inalazione (con l’ausilio di una comoda mascherina nasale, monouso, profumata e priva di lattice). Nell’arco di circa 15 minuti si riduce progressivamente la percentuale di ossigeno a favore di quella di protossido. La sostituzione del protossido all’ossigeno viene monitorata dall’operatore che, sulla base delle risposte del paziente, individua il “picco” di maggior sedazione. Il protossido di azoto svolge la sua azione sedativa in quanto:
- innalza la soglia del dolore
- desensibilizza le mucose orali rendendo le iniezioni assolutamente indolori e potenzia l’effetto dell’anestetico
- minimizza la sensazione del trascorrere del tempo
- riduce ansia, paura, stress.
- disinibisce, euforizza e lascia una piacevole sensazione di benessere.
Il tutto senza alcuna controindicazione od effetto collaterale. L’effetto sedativo passa in pochi minuti dopo il termine della terapia.
Questo tipo di sedazione è molto utilizzata nei bambini quando poco collaboranti o negli adolescenti e adulti ansiosi o fobici con un feedback dei pazienti molto positivo